Riviviamo la messa per Mons. Amadei

Le immagini della celebrazione della S. Messa vespertina di domenica 29 dicembre in ricordo del 15° anniversario della morte del vescovo Roberto Amadei.La liturgia presieduta da don Michele Falabretti è stata animata dai canti della Messa Giovani di Assisi 2007, con la partecipazione della cantautrice di musica cristiana, Tiziana Manenti, accompagnata dal maestro Marcello Merlini e dal Coretto di Gazzaniga. I sacerdoti della nostra parrocchia, fedeli, parenti ed amici  hanno voluto ricordare il vescovo Roberto, partecipando numerosi a questa celebrazione.
Al termine della Messa, Cosetta Arzuffi, l’artista che ha realizzato il dipinto posto all’ingresso della chiesa, sua personale interpretazione sul nostro compatrono Luigi Maria Palazzolo, si è intrattenuta con i presenti per un informale, piacevole e cordiale incontro di fronte all’opera d’arte.

Arrivederci Vescovo

Prima del suo rientro in Africa, il nostro compaesano Mons. Alessandro Pagani, Vescovo emerito di Mangochi, in Malawi, ha celebrato l’Eucarestia vespertina di sabato 14 dicembre con i sacerdoti della parrocchia. Dopo aver acceso il cero di questa terza domenica di Avvento, la domenica “Gaudete” dove la chiesa ci invita a gioire per l’ormai imminente arrivo del Signore, il vescovo Pagani ci ha proposto la sua riflessione, raccontando la propria esperienza in terra di missione oltre ad informarci delle difficili e precarie condizioni di vita delle popolazioni del Malawi. Al termine, la benedizione per i numerosi fedeli presenti ed il saluto alla Sua comunità di Torre Boldone, che lo accoglierà il prossimo anno in occasione del 60° anniversario di ordinazione sacerdotale.

Incontri di Avvento

Venerdì 6 dicembre ci siamo ritrovati nel salone del centro Santa Margherita per il primo incontro di Avvento sul Giubileo. Dopo una breve introduzione del parroco don Alessandro, il relatore della serata, don Mattia Tomasoni ci ha introdotti sul tema dell’incontro. Seguendo uno schema suddiviso in diversi punti, ci ha proposto alcune annotazioni di carattere storico, spiegando quali soni gli “ingredienti” per vivere al meglio questo anno di grazia, iniziando dalla penitenza, al pellegrinaggio vero e proprio,alla speranza, mettendo in primo piano quelli che Papa Francesco ha posto come “segni giubilari”: la pace, il generare figli, i detenuti, i malati, il nutrire i sogni dei giovani, i migranti, gli anziani e i poveri. Al termine, don Alessandro ha recitato la preghiera del Giubileo, scritta da Papa Francesco.

Il compleanno della Chiesina della Ronchella

Buon 306° Compleanno Chiesina della Ronchella (30.11.1718 – 30.11.2024)
Nel pomeriggio di sabato 30 novembre ci siamo ritrovati alla chiesina della Ronchella per la celebrazione della S. Messa in occasione del suo 306° compleanno. La celebrazione presieduta dal parroco don Alessandro e don James ha riunito molti fedeli nella chiesa e fuori, nonostante la bassa temperatura autunnale. Conclusa la funzione con la recita della preghiera alla Madonna della Ronchella, Santa Maria della pietà verso i  defunti, don Alessandro ha voluto affidare a Lei tutti gli ammalati della nostra Comunità, ricordando in particolare la Sig.ra Lina che da molti anni  custodisce con cura, passione e devozione la chiesina.
Al termine, sotto il portico, gli Amici della Ronchella hanno preparato un rinfresco offrendo torte, pizze, panini, uova, tutto accompagnati dal vin brulè, molto apprezzato dai presenti, che con il suo aroma e profumo ha creato subito un’ atmosfera festosa, conviviale e dal clima natalizio.
Grazie a tutte le persone che in diversi modi mantengono vive queste tradizioni, tramandate nei secoli, che valorizzano ancor di più questi luoghi di culto del nostro paese.

Tempo di Avvento..

Come da tradizione, nei sabati di Avvento ci ritroviamo in chiesa parrocchiale per la recita dei vespri, tempo prezioso per ascoltare la Parola di Dio, pregare e mettersi in cammino come Pellegrini di Speranza.
Successivamente, durante la celebrazione della Santa Messa vespertina, l’accensione della prima candela che illuminerà il nostro percorso verso il Natale.

Le premiazioni con il San Martino D’oro

Al termine della celebrazione Eucaristica, presso la sala consiliare del comune, il sindaco Simonetta Farnedi ha consegnato il riconoscimento “San Martino d’oro” ad alcuni concittadini meritevoli, tra loro diverse persone che hanno donato il loro tempo ed il loro entusiasmo anche per gli ambiti della parrocchia, ed uno alla Comunità delle suore della Martinella, ringraziando per il loro impegno nell’accoglienza ed il sostegno a donne in difficoltà e a rischio di violenza e sfruttamento. A tutti va il sentito ringraziamento della nostra comunità

Il colloquio di San Martino

Venerdì 8 novembre ci siamo ritrovati presso il salone del Centro Santa Margherita per il tradizionale “Colloquio di San Martino” che quest’anno ci ha dato l’opportunità e la grazia di conoscere Mons. Giustino Kientega, Vescovo di Ouahigouya nel Burkina Faso, amico fraterno del nostro indimenticabile don Tarcisio.
In questa serata, dopo una breve introduzione del parroco don Alessandro che ci ha illustrato la difficile e poco conosciuta realtà di questo paese dell’ Africa occidentale, che dopo un attentato terroristico nel mese di agosto, deve ritrovare la pace e la sicurezza, Mons. Giustino ci ha raccontato che la Diocesi è presente dal 1958, composta da 14 parrocchie.
In particolare in quella di Tikaré è presente la scuola diocesana di Saint Antoine de Padoue, da lui fondata nel 2012 che dà la possibilità a circa cento ragazzi di studiare.
La finalità del progetto di San Martino di quest’anno è quello di sostenere la mensa scolastica, così da fornire il pranzo a tutti gli alunni che la frequentano, acquistare alimenti ed utensili da cucina, oltre alla retribuzione di due addetti alla gestione della mensa.
Al termine, dopo alcune domande e considerazioni dei presenti, abbiamo recitato la preghiera dell’ Ave Maria e ricevuto la benedizione del Vescovo Giustino.

I colori dell’Aria

Il concerto in onore di San Martino offerto dalla Parrocchia è stato eseguito dal Vagues Saxophone Quartet dal titolo “I colori dell’aria 11”.
I musicisti Andrea Mocci, Francesco Ronzio, Mattia Quirico e Salvatore Castellano hanno proposto diversi brani, provenienti da periodi e generi diversi, da Domenico Scarlatti a Sting, presentando anche nella prima esecuzione assoluta “La Moldava” (Vltava) trascritta per quartetto di sassofoni dal nostro compaesano Davide Mutti.
Il numeroso pubblico ha voluto esprimere apprezzamento ed interesse a questo particolare concerto con lunghi e calorosi applausi.

La Festa attorno alla Chiesa

Domenica 10 novembre la tradizionale “Fiera della Solidarietà” lungo Via Santa Margherita ha riunito i gruppi e le diverse associazioni del nostro territorio, mentre per alcune vie del paese le bancarelle di hobbisti ed artigiani. Nel pomeriggio il gruppo campanari “Città di Bergamo”, ben rappresentati dai nostri compaesani Marco Folci e Marco Allegrini, hanno proposto l’interessante salita sul campanile, ben regolata ed assistita dai volontari della Protezione Civile e Antincendio Boschivo, illustrando e raccontando ai visitatori piccoli e grandi le caratteristiche e la storia delle campane, della struttura del campanile, proponendo esecuzioni di brani suonati dalla tastiera presente, restaurata in passato grazie alla collaborazione del Circolo Culturale don Sturzo.
La castagnata degli Alpini e lo spettacolo circense presso il parco di Via De Gasperi hanno animato il centro del paese, con la novità di quest’anno, l’accensione delle luminarie durante la festa per il Santo patrono.
Al termine di questa giornata, in chiesa parrocchiale durante la celebrazione della S. Messa della vigilia, è stata accesa dal Vescovo Giustino la “Lanterna di San Martino” posta ai piedi della statua, come segno di speranza.

Le Immagini delle celebrazioni in Parrocchia

Lunedì 11 novembre, alle 10.30 ci siamo riuniti in chiesa parrocchiale per la Messa solenne, presieduta da Mons. Giustino Kientega e concelebrata dal Vescovo Natale Paganelli, il parroco don Alessandro Locatelli, i sacerdoti delle parrocchia ed alcuni vicini alla nostra Comunità.
Grazie ai numerosi fedeli presenti, all’Amministrazione Comunale che hanno partecipato e condiviso la festa del nostro patrono San Martino.

Nel pomeriggio, i vespri solenni e la Messa vespertina hanno concluso la giornata di festa per il patrono San Martino.
Un immenso ringraziamento a tutti i volontari ed alle associazioni che in queste giornate di festa hanno collaborato intensamente per l’ottima riuscita delle diverse proposte e manifestazioni di carattere religioso e civile, agli Alpini, alla Protezione Civile e Antincendio Boschivo, ai Vot e ai Vigili che hanno garantito l’ordine e la sicurezza sul territorio.
Grazie a chi nei diversi modi ha contribuito a creare buone relazioni, svago ed incontro mantenendo vivo lo spirito di appartenenza alla Comunità parrocchiale e territoriale.