La diretta della Messa dalla Chiesa Parrocchiale

Da questa sera sarà possibile assistere a tutte le celebrazioni effettuate nella nostra Chiesa parrocchiale, oppure rivedere le celebrazioni che abbiamo perso tramite il nuovo canale youtube della Parrocchia che è disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/@ParrocchiaTorreBoldone

per accedere ai contenuti basterà cliccare il pulsante sulla sidebar del sito

Troverai tutte le celebrazioni disponibili, e potrai selezionare quella alla quale vorrai assistere con un semplice clic, buona visione!

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Nel giorno i cui tutto il paese si ferma a pensare quanta violenza viene ancora scatenata sulle donne; anche il nostro paese ha vissuto purtroppo la stessa esperienza. Ricordiamo quindi Paola Mostosi riproponendo l’articolo pubblicato un paio di anni fa in occasione dell’inaugurazione del “Giardino delle Iris” a lei dedicato.

Per non dimenticare mai…

6 Marzo 2022: Dal progetto di Cristina Mostosi dedicato alla sorella Paola e a tutte le donne vittime di violenza. Questa è la storia del “Giardino delle Iris” del nostro paese che oggi, con la collaborazione dei volontari della protezione civile e di alcuni abitanti del quartiere di san martino vecchio, con la supervisione di Cristina Mostosi, abbiamo pensato e creato. Sarà un angolo di giardino che nei prossimi mesi, con i tempi della natura, diventerà rigoglioso colorato e profumato. Sarà una gioia per i sensi, ma proprio perché disposto all’interno della chiesetta di san Martino vecchio siamo tutti invitati a visitarlo, per ora ancora fresco di semina, soffermandoci per un momento di preghiera per le vittime della violenza e per le loro famiglie .

Domenica 6 marzo 2022 il Parroco don Leone ha benedetto la targa posta nel giardino in memoria di Paola Mostosi, alla presenza di un nutrito gruppo di parrocchiani, parenti e amici, ricordando insieme a Cristina Mostosi che la bellezza contribuirà a sconfiggere il male del mondo, e che educare i piccoli al rispetto della bellezza altrui sarà la base per lasciare ai posteri un mondo migliore.

La Pala restaurata torna in Parrocchia

Martedì 14 novembre ci siamo ritrovati in chiesa parrocchiale dove alle 20,45 è stato presentato il restauro della pala d’altare di Filippo Comerio.
Dopo una breve introduzione del parroco don Alessandro, sono intervenuti il presidente della Fondazione Credito Bergamasco Angelo Piazzoli, ricordando che ogni restauro faccia conoscere l’opera d’arte e il messaggio che trasmette, mentre Rosella Ferrari, studiosa d’arte, ha descritto la pala raffigurante Maria in dialogo con San Martino, facendoci notare che con una mano chiede la protezione e con l’altra indica Santa Margherita, compatrona della nostra comunità.
Successivamente il restauratore Marco Fumagalli ha ripercorso il lavoro svolto sulla tela, in particolare la ripulitura, intervento difficile soprattutto sulla parte superiore che appariva ridipinta.
Infine Silvio Tomasini dell’ufficio diocesano Beni culturali ha sottolineato che nelle 389 parrocchie della nostra diocesi sono presenti numerose opere d’arte che richiedono un imponente esercizio di conservazione ed il restauro rende omaggio ad un artista, in questo caso a Filippo Comerio, che ci aiuta ad avvicinarci a Dio.
Accompagnati da Michela Podera al flauto e Raffaele Mezzanotti alla chitarra, molte persone hanno avuto modo di conoscere questa opera d’arte presente all’ interno della nostra chiesa, oggi riportata ai suoi splendori originali.

La Celebrazione del Santo Patrono in Parrocchia

Sabato 11 novembre, festa del Patrono San Martino, ci siamo riuniti alle ore 10 per la santa messa, presieduta dal vescovo Natale Paganelli e concelebrata da molti sacerdoti che sono legati alla nostra comunità, alcuni dei quali hanno ricordato il loro anniversario di vita sacerdotale. Presenti le autorità civili e militari e rappresentanti delle associazioni presenti sul territorio. Al termine della celebrazione, il sindaco Luca Macario, ha consegnato come da tradizione il riconoscimento “San Martino d’oro” a due concittadini, e per il settore solidarietà al Gruppo Alpini, Penne Nere, Cuore Solidale di Torre Boldone.

Successivamente, sul sagrato della chiesa è stato condiviso un aperitivo, accompagnato dal suono manuale delle campane comandate dai nostri “campanari” Marco Folci e Marco Allegrini.

La bancarella solidale del gruppo San Martino che proponeva la vendita del tradizionale dolce, biscotti e foiolo. Nel pomeriggio, sono stati celebrati i vespri e benedizione Eucaristica.

La Festa di San Martino attorno alla Parrocchia

Domenica 12 novembre, la tradizionale  Fiera della solidarietà, con i  gruppi ed associazioni del nostro territorio, oltre ad altre bancarelle di produttori agricoli locali ed hobbisti. Durante tutta la giornata la possibilità di passeggiare in alcune vie del paese, degustare prodotti tipici, animazione per bambini e la tradizionale salita sul campanile,
in particolare quest’anno che viene ricordato il 70° della fusione delle campane.
Accompagnati dai volontari dell’ Associazione Antincendio Boschivo e Protezione Civile, questa proposta ha trovato molto interesse tra le famiglie, in particolare dei più piccoli che grazie alla presenza del Gruppo dei campanari “Città di Bergamo”, offre la possibilità di conoscere la storia delle campane e soprattutto di poterle suonare tramite la tastiera esistente.
Un ringraziamento a tutti i gruppi e le associazioni, in particolare a tutti i volontari che in queste giornate di festa in onore del nostro patrono San Martino, hanno reso possibile l’ottima riuscita di tutte le manifestazioni di carattere religioso e civile, creando aggregazione, incontri, socialità ed appartenenza alla nostra comunità parrocchiale e del territorio.

Jesus Christ Superstar a Torre Boldone

Quest’anno il concerto in onore di San Martino, offerto dalla parrocchia, è stato unico e particolare….Jesus Christ Superstar, il celebre musical di Andrew Lloyd Webber in un originale  arrangiamento jazz.

I musicisti Sandro di Pisa alla chitarra e voce narrante, Nadio Marenco alla fisarmonica e Roberto Olzer all’organo, hanno intrattenuto la moltissima gente presente nella chiesa, proponendo i brani del musical, raccogliendo applausi e apprezzamenti dopo tutte le esecuzioni.

Il colloquio di San Martino

Martedì 7 novembre, presso il salone del Santa Margherita ci siamo ritrovati per l’incontro “Colloquio di San Martino” con don Roberto Trussardi, direttore della Caritas di Bergamo. Dopo una breve introduzione del parroco don Alessandro, un buon numero di persone ha potuto ascoltare la sua testimonianza, sempre molto diretta e realistica, affrontando il tema della carità, del dono e dei poveri. Durante la riflessione ci ha ricordato che  “la carità fatta bene, con la testa e con il cuore, non solo con la pancia” fa imparare a “stare con i poveri e non solo per i poveri”.

In tutta la nostra provincia, la Caritas è presente in molte realtà di disagio, sofferenza, dipendenza (a fianco delle istituzioni) con i numerosi volontari che si prendono cura di chi ha bisogno, ma don Roberto ha ribadito che è importante anche  “prendersi cura di chi cura” mai muovendosi da soli, ma insieme, perché è “la comunione che fa la comunità” che soprattutto nel nostro tempo” deve essere ancor più comunicata”…..Frasi e pensieri che ci danno modo di pensare, riflettere e meditare. La serata è continuata con alcune domande e considerazioni proposte da alcuni presenti. Al termine don Alessandro ha ringraziato don Roberto per la sua preziosa testimonianza rivolta alla nostra comunità, in questi giorni che ci introducono alla festa del nostro patrono San Martino.

La Festa della solidarietà in San Martino vecchio

Nel pomeriggio la festa è continuata sulla piazza e per la gioia dei molti bambini, alle 15,00 è iniziato lo spettacolo del giocoliere/clown che tra giochi di prestigio, musica, giocoleria e gag ha intrattenuto e coinvolto i numerosi bambini e le loro famiglie, che hanno trascorso un simpatico, piacevole e per più piccoli entusiasmante pomeriggio. A tutti i presenti, la sezione Avis di Torre Boldone ha donato un piccolo gadget come ricordo di questa giornata, ricordando l’ importanza del “dono” (in questo caso di sangue e plasma) come ci ricorda il nostro patrono San Martino. Un’altra proposta è stata quella di un laboratorio di uncinetto, dove si potevano realizzare, istruiti dalle mani esperte delle volontarie, i quadrati di lana, simili a quelli utilizzati per la composizione delle coperte del progetto “Solidarietà al quadrato”….tradizione, arte e fantasia tramandata nel tempo….Un grazie immenso a tutti i volontari, ai gruppi e alle associazioni che hanno dedicato tempo, impegno e inventiva per l’ ottima riuscita della festa a San Martino Vecchio, che ci introduce  nella prossima settimana ricca di appuntamenti.

La Messa e la Processione di San Martino “Vecchio”

Come da tradizione, la domenica che precede la ricorrenza del nostro Patrono, la comunità si ritrova presso la chiesa di San Martino Vecchio per una giornata di festa. Molti i fedeli che sono giunti nei pressi della chiesa, con la statua di San Martino collocata all’esterno, con esposti alcuni dei quadrati di lana utilizzati per la composizione delle coperte realizzate per il progetto di quest’anno intitolato “Solidarietà al quadrato”. Alle ore 10,00 è stata celebrata la Santa Messa presieduta da don Davide Rota Conti, originario di questa zona, concelebrata da tutti i nostri sacerdoti e dal diacono Bruno, animata dal coro dei ragazzi e dal suono delle chitarre.

Al termine la processione in alcune vie circostanti con la statua di San Martino, accompagnata dagli Alpini, con il sottofondo musicale proposto dal Gruppo Campanari “Città di Bergamo”, alternando musica e preghiera. Ritornati nei pressi della chiesa, don Davide ha benedetto con la reliquia tutte le persone presenti. Poi, il parroco don Alessandro ha voluto ringraziare don Davide per la sua presenza a questo importante appuntamento per la nostra e sua comunità, donandogli un libro, come segno di vicinanza e amicizia. La mattinata si è conclusa con la condivisione di un aperitivo e la possibilità di  passeggiare tra le “bancarelle della solidarietà” dei molti gruppi e associazioni di volontariato presenti sul nostro territorio, proponendo la vendita del tradizionale dolce di San Martino, del foiolo, libri e di tanti oggetti realizzati, per contribuire alla buona riuscita del progetto “Solidarietà al quadrato”.

La preghiera al Cimitero

La giornata uggiosa e dal clima autunnale di mercoledì 01 novembre, solennità di tutti i santi, ci ha introdotto in questo periodo nel quale ricordiamo tutti i defunti.
Nel pomeriggio ci siamo ritrovati presso la cappella dei sacerdoti, accompagnati dal parroco don Alessandro e dagli altri preti della parrocchia per un momento di preghiera comunitaria.
I fedeli presenti, dopo la benedizione si sono recati sulla tomba dei propri cari, per una preghiera personale o per deporre un fiore.

Musical in Parrocchia

https://santacaterinabg.it/2023/10/22/giovedi-9-novembre-ore-2045-jesus-christ-superstar-in-arrangiamento-jazz-a-torre-boldone/

“JESUS CHRIST SUPERSTAR” ALL’ORGANO SERASSI DI TORRE BOLDONE. IL CELEBRE MUSICAL DI ANDREW LLOYD WEBBER SARA’ RIPROPOSTO IN UN ORIGINALE ARRANGIAMENTO JAZZ GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE ALLE ORE 20.45 NELLA CHIESA PARROCCHIALE, IN OCCASIONE DELLE FESTE PATRONALI. PROTAGONISTI SANDRO DI PISA (CHITARRA E NARRAZIONE), NADIO MARENCO (FISARMONICA) E ROBERTO OLZER (ORGANO)

Per saperne di più clicca qui

La giornata missionaria mondiale

Il commento, questa volta è preceduto da un’introduzione relativa alla veglia di preghiera e mandato missionario del vescovo di venerdì 20 ottobre in cattedrale:

Venerdì 20 ottobre presso la cattedrale di Bergamo, accompagnati dal vescovo Francesco Beschi, abbiamo condiviso la veglia di preghiera”Cuori ardenti, piedi in cammino” per i nuovi missionari in partenza dalla nostra diocesi.Tra questi il nostro parrocchiano Zeno Giovanni Lugoboni, giovane di 25 anni che come laico Fidei Donum sarà a servizio della Chiesa El Alto in Bolivia.

Durante la veglia, ben preparata e molto partecipata, il vescovo Francesco ha consegnato ad ogni nuovo missionario un crocifisso in pelle, ricordando che il camminodovrà essere caratterizzato dalla gioia che è il motore della missione.Oltre ai genitori erano presenti il parroco don Alessandro e alcuni fedeli della nostra parrocchia che hanno potuto condividere questo importante momento di vita di Zeno Giovanni.

Domenica 22 ottobre la comunità ha celebrato la 97ma Giornata Missionaria Mondiale e durante le Sante Messe abbiamo potuto ascoltare testimonianze ed esperienze vissute in terra di missione.

In particolare, durante le celebrazioni delle 8.30 e 10.00, Zeno Giovanni Lugoboni, giovane di 25 anni della nostra parrocchia, ha condiviso un pensiero a riguardo della sua imminente esperienza come laico Fidei Domun nella Chiesa di El Alto in Bolivia, dopo aver ricevuto dal vescovo Francesco Beschi un crocifisso in pelle, come segno dell’amore di Cristo e della nostra fede.

Nelle sue parole ricche di gioia, speranza ed emozione, ha voluto ringraziare la sua Comunità per la vicinanza ed amicizia, ma soprattutto per la  preghiera, che lo accompagnerà in Bolivia, assicurando di comunicare presto notizie relative al suo mandato. 

Al termine della Messa si è intrattenuto con alcuni fedeli e successivamente sul sagrato della chiesa con alcuni componenti del Gruppo Animazione Missionaria di Torre Boldone, presenti per la vendita di ottime torte e biscotti.

La castagnata in Oratorio

Domenica 22 ottobre, in oratorio, don Diego ha proposto una castagnata e un pomeriggio di festa e animazione per bambini e famiglie.
La sezione Avis di Torre Boldone (in collaborazione con il gruppo Alpini) che negli anni passati ha sempre organizzato la festa della castagna,
si è resa disponibile per la cottura e la distribuzione delle caldarroste.
La giornata soleggiata e mite ha fatto sì che molte persone, famiglie e ragazzi si sono ritrovati nel cortile dell’oratorio per gustare ottime caldarroste, scambiare quattro chiacchiere,  mentre i tantissimi bambini si sono potuti divertire sui gonfiabili.
Il bilancio del pomeriggio di festa è stato sicuramente positivo, nonostante l’attesa per la distribuzione delle caldarroste, dovuta alla grande partecipazione e potrà essere sicuramente un ottimo punto di partenza per riproporre il prossimo anno la vera e propria “festa della castagna” che per molti anni è stata organizzata dall’ Avis di Torre Boldone in questo periodo.
Un ringraziamento particolare ai componenti del Consiglio della sezione Avis di Torre Boldone, al gruppo Alpini e ai numerosi volontari che hanno 
reso possibile lo svolgimento di questo pomeriggio di divertimento, condivisione e allegria.

I VOLONTARI STANNO DISTRIBUENDO IL NOTIZIARIO

Il Notiziario è in fase di distribuzione, i nostri volontari lo stanno consegnando casa per casa, sfogliamolo insieme per rivivere i momenti salienti della vita parrocchiale e per conoscere meglio tutte le attività che vengono organizzate dai Sacerdoti e dai vari gruppi.

se vuoi vedere i numeri precedenti clicca l’icona a fianco, inoltre la pagina può essere selezionata dal menù Arte e Cultura/Notiziario