I rosari del mese di Maggio

Per iniziare il mese Mariano la Comunità si è riunita presso la Casa di Riposo per il Rosario

La sera di martedì 09 maggio ci siamo ritrovati presso la chiesa della Ronchella per la recita del Santo Rosario e nonostante la pioggia, in molti hanno voluto essere presenti a questo appuntamento.
A termine, a nome di tutti gli Amici della Ronchella, la Signora Rina Sirtoli, ha voluto esprimere un ringraziamento particolare a tutti i volontari, al gruppo Alpini e a tutte le persone che in diversi modi hanno contribuito alla buona riuscita della tradizionale festa organizzata lo scorso mese di aprile. Successivamente ha consegnato al parroco don Alessandro un contributo per la Parrocchia, a sostegno della spesa sostenuta per il collegamento alla rete elettrica della chiesa, un’offerta per la missione di don Giovanni Algeri in Bolivia, molto legato alla Ronchella, ritirata simbolicamente dalla mamma Felice ed infine una donazione a suor Mariangela per le opere nell’ ambito del servizio alla salute nella missione in Malawi.  Un ulteriore ringraziamento don Alessandro lo ha rivolto alla Signora Lina per la preziosa e accurata dedizione alla cura della chiesina.

La sera di martedì 16 maggio ci siamo ritrovati nella chiesa di San Martino Vecchio per la recita del Santo Rosario.
Accompagnati da don Tarcisio, abbiamo potuto meditare e pregare in questo luogo, sempre molto accogliente e ben curato, 
dal quale nei secoli scorsi la nostra Comunità ha cominciato il proprio cammino.

A conclusione del mese di maggio, mercoledì 31 ci siamo ritrovati nel cortile dell’ oratorio per la recita del Santo Rosario.
Accompagnati dal parroco don Alessandro, abbiamo pregato in particolare per i missionari, ricordando in particolare don Giovanni Algeri, suor Mariangela Medolago e fratel Stefano Turani che trascorreranno un tempo di vacanza e riposo nella nostra e loro Comunità, per gli ammalati, per i moltissimi ragazzi, oltre 300,  che nel tempo estivo frequenteranno il Cre in questo luogo, per la pace nel mondo ed infine ognuno per un’intenzione personale.

La liturgia del sale

domenica 07 maggio, in chiesa parrocchiale, il parroco don Alessandro ha celebrato il rito del sale, con i bambini che hanno ricevuto il battesimo durante lo scorso anno.

Dopo una breve introduzione sulla storia di questo rito, come negli anni si è rinnovato, ma mantenendo il suo antico significato, è stato letto un brano del Vangelo, seguito da una riflessione e alcune preghiere.

Successivamente è stato benedetto il sale riposto in piccoli sacchetti, che poi sono stati distribuiti a tutti i bambini.

Accompagnata dai canti e dal suono delle chitarre, la funzione si è conclusa presso il fonte battesimale, dove don Alessandro ha benedetto i bimbi e i loro genitori.

Al termine, in oratorio è stata condivisa una merenda con tutte le famiglie.

La domenica della Messa alla Ronchella

La giornata di domenica 16 aprile è cominciata alle ore 8.00 dove presso la chiesa della Ronchella, dove Don Diego ha celebrato la Santa Messa, seguita dalla colazione condivisa sotto il gazebo allestito dal gruppo Alpini. Successivamente, il parroco don Alessandro ha recitato il Santo Rosario e alle ore 10.00 ha celebrato la Messa con don Diego, molto partecipata dai fedeli che si sono ritrovati presso gli spazi esterni alla chiesina.
Al termine la festa è continuata con un aperitivo offerto dagli Amici della Ronchella, seguito da un piacevole ritrovarsi e dalla condivisione di un pranzo caratterizzato da pane e cotechino, panini imbottiti, uova sode e torte.
La giornata primaverile, soleggiata e luminosa, ha contribuito all’ottima riuscita della festa, continuata nel pomeriggio e conclusa con l’estrazione dei premi della lotteria.
Grazie ai volontari, agli amici, e tutte le persone che con dedizione e passione curano questo luogo del nostro paese, ricco di storia e religiosità.

Le immagini della festa della Ronchella

Il pomeriggio di sabato 15 aprile  presso la chiesina della Ronchella, è cominciata la festa,  dove c’è stata la possibilità di gustare un’ottima merenda, composta da pane e cotechino, panini imbottiti e torte. La sera invece ci siamo ritrovati presso la santella in via Brigata Lupi, dove è iniziata la processione con la statua della Madonna. Un buon numero di fedeli ha percorso alcune vie del paese con i caratteristici lumi colorati e  durante il cammino il parroco don Alessandro ha recitato il Santo Rosario. Sul tragitto, molta gente ha illuminato la propria abitazione con lumini e ceri, creando un’atmosfera suggestiva. Giunti alla chiesa della Ronchella, don Alessandro ha recitato una preghiera composta da don Tonino Bello ed infine ha benedetto tutti i fedeli con la reliquia, ringraziando in particolare gli Alpini e i Vot che hanno portato la statua durante la processione. Successivamente gli Amici della Ronchella hanno offerto un ottimo e riscaldante vin brulè, che in questa fresca serata è stato molto gradito, creando un piacevole clima conviviale

Pasquetta sotto la Croce

Come vuole la tradizione, consolidata durante gli anni, il lunedì dell’Angelo ci siamo ritrovati presso la croce del Boscone per la Messa. Il parroco don Alessandro, che con alcuni parrocchiani ha raggiunto per la prima volta a piedi il colle della Maresana, ha potuto apprezzare la bellezza del nostro territorio, visto da una posizione unica e particolare.
Successivamente, con don Diego, alle ore 11.00 ha concelebrato la Santa Messa, ricordando in modo particolare tutti i volontari defunti che hanno svolto il loro servizio nell’ Associazione Antincendio Boschivo e Protezione Civile di Torre Boldone.
La giornata fresca ma soleggiata ha favorito una buona partecipazione di fedeli, seguita da un momento di festa offerto e condiviso con i volontari 
dell’ Associazione Antincendio Boschivo e Protezione Civile che, come ricordava don Alessandro nell’ omelia, svolgono un ottimo servizio,
spesso nascosto, ma prezioso e gratuito, per tutta la Comunità.

La domenica delle palme

La mattina del 02 aprile, Domenica delle Palme, ci siamo ritrovati in oratorio dove il parroco don Alessandro ha benedetto i rametti di ulivo.
Dopo la preghiera e la lettura di un brano di Vangelo, i sacerdoti e i fedeli presenti hanno raggiunto in processione la chiesa parrocchiale, dove è iniziata la Santa Messa. Questa celebrazione, che ci introduce nel cammino della settimana Santa, è stata molto partecipata, soprattutto dalle famiglie con i bambini che hanno potuto ascoltare il brano di Vangelo della Passione, come da tradizione ben proclamato a tre voci. Al termine, la benedizione su tutta la Comunità, mentre sul sagrato sono stati distribuiti i rametti di ulivo da portare nelle proprie case. Nel pomeriggio, ci siamo ritrovati presso il cimitero per un breve momento di  preghiera e riflessione, accompagnati da don Alessandro e don Tarcisio. Infine, dopo la benedizione, tutti i fedeli presenti hanno deposto sulle tombe dei propri cari un rametto di ulivo, un piccolo gesto, semplice ma molto significativo.

Il torneo di calciobalilla all’Oratorio

Domenica 19 marzo 2023, presso l’oratorio, la sezione Avis di Torre Boldone ha proposto ed organizzato un torneo di calciobalilla, così da poter coinvolgere e sensibilizzare i ragazzi, i giovani e gli adulti sull’ importanza della donazione del sangue e plasma. Un vero e proprio torneo a gironi, caratterizzato dalle partite, dal tifo e dal coinvolgimento dei partecipanti hanno portato a trascorrere una piacevole domenica pomeriggio, tra sana competizione, allegria e divertimento.  Al termine, a tutti è stato consegnato un ricordo per la partecipazione, mentre alle prime 3 squadre classificate si è aggiunto un premio e un gadget sempre “sponsorizzato” da Avis, per far si che molti giovani ed adulti contribuiscano a diffondere il messaggio del grande, generoso e gratuito gesto del dono del sangue e del plasma.

Un ringraziamento a don Diego per aver messo a disposizione il salone dell’oratorio e al Sig. Iaciofano per aver fornito i calciobalilla ufficiali della federazione, a tutti i partecipanti che hanno contribuito alla buona riuscita di questo primo torneo di calciobalilla. Il Presidente Michele Bonassi e tutto il consiglio direttivo della sezione Avis di Torre Boldone vi danno appuntamento all’ anno prossimo!!!!! 

La via Crucis

La sera di venerdì 17 marzo ci siamo ritrovati in chiesa parrocchiale dove il parroco don Alessandro ha presieduto la Via Crucis, utilizzando la formula che San Luigi Maria Palazzolo aveva scritto.
Accompagnati da alcune letture, abbiamo percorso le 14 stazioni, pregando e cantando, soffermandoci con la croce davanti ai quadri posti alle pareti della chiesa. Al termine, don Alessandro ha pregato in particolare per gli ammalati, la pace nel mondo ed ha invitato i fedeli presenti ad un momento di preghiera personale, dove esprimere e raccogliere le proprie intenzioni.
Molto raccolta  e ben preparata, la Via Crucis si è conclusa con la benedizione della Comunità attraverso la grande croce di legno.

La messa per i sacerdoti defunti

Lunedì 13 marzo ci siamo ritrovati in chiesa per la Messa vespertina, celebrata dal parroco don Alessandro con i sacerdoti della Parrocchia, in memoria di  don Mario Merelli e degli altri parroci defunti.
Durante l’omelia, don Leone ha ricordato in particolare la figura di don Mario Merelli, don Attilio Urbani e don Carlo Angeloni che nel secolo scorso sono stati alla guida della nostra Comunità, ognuno con il proprio stile e metodo, certamente collegato al tempo in cui hanno esercitato il loro ministero. Un ricordo anche a tutti i sacerdoti che da Torre Boldone sono partiti, per altri impegni parrocchiali o in terra di missione. Molti fedeli hanno partecipato alla celebrazione, ben preparata nei segni, ed accompagnata nei canti dal suono dell’organo.

Dialogo sulla passione

La proposta quaresimale per adulti è iniziata venerdì 03 marzo, dove in chiesa parrocchiale abbiamo potuto partecipare e meditare  al “Momento di dialogo sulla passione”, un tempo di riflessione composto da letture e dialoghi, accompagnati da brani suonati all’organo.
L’ atmosfera creata, volutamente con poca luce, soffusa, intima, e la bravura degli narratori, hanno riscontrato un buon apprezzamento da parte dei presenti che si sono dati appuntamento ai prossimi venerdì del tempo di quaresima.

Adorazione Eucaristica ed esercizi spirituali

In questa prima settimana del tempo di quaresima, abbiamo potuto partecipare in chiesa parrocchiale a tre giorni di esercizi spirituali.
La predicazione è stata proposta da don Aurelio Fusi, direttore del don Orione, che nei tre orari giornalieri ha commentato il brano di Vangelo 
“Gesù in casa di amici a Betania”.
Al termine degli incontri diurni, abbiamo potuto sostare e pregare personalmente attraverso l’adorazione eucaristica, mentre la sera, dopo la riflessione, il parroco don Alessandro ha recitato con i fedeli presenti la compieta, a conclusione della giornata.
Un ringraziamento particolare a don Aurelio che, come sottolineato da don Alessandro, ha proposto 9 commenti diversi a questo brano di Vangelo,
sempre ricco di spunti per la riflessione.