La domenica della Messa alla Ronchella

La giornata di domenica 16 aprile è cominciata alle ore 8.00 dove presso la chiesa della Ronchella, dove Don Diego ha celebrato la Santa Messa, seguita dalla colazione condivisa sotto il gazebo allestito dal gruppo Alpini. Successivamente, il parroco don Alessandro ha recitato il Santo Rosario e alle ore 10.00 ha celebrato la Messa con don Diego, molto partecipata dai fedeli che si sono ritrovati presso gli spazi esterni alla chiesina.
Al termine la festa è continuata con un aperitivo offerto dagli Amici della Ronchella, seguito da un piacevole ritrovarsi e dalla condivisione di un pranzo caratterizzato da pane e cotechino, panini imbottiti, uova sode e torte.
La giornata primaverile, soleggiata e luminosa, ha contribuito all’ottima riuscita della festa, continuata nel pomeriggio e conclusa con l’estrazione dei premi della lotteria.
Grazie ai volontari, agli amici, e tutte le persone che con dedizione e passione curano questo luogo del nostro paese, ricco di storia e religiosità.

Le immagini della festa della Ronchella

Il pomeriggio di sabato 15 aprile  presso la chiesina della Ronchella, è cominciata la festa,  dove c’è stata la possibilità di gustare un’ottima merenda, composta da pane e cotechino, panini imbottiti e torte. La sera invece ci siamo ritrovati presso la santella in via Brigata Lupi, dove è iniziata la processione con la statua della Madonna. Un buon numero di fedeli ha percorso alcune vie del paese con i caratteristici lumi colorati e  durante il cammino il parroco don Alessandro ha recitato il Santo Rosario. Sul tragitto, molta gente ha illuminato la propria abitazione con lumini e ceri, creando un’atmosfera suggestiva. Giunti alla chiesa della Ronchella, don Alessandro ha recitato una preghiera composta da don Tonino Bello ed infine ha benedetto tutti i fedeli con la reliquia, ringraziando in particolare gli Alpini e i Vot che hanno portato la statua durante la processione. Successivamente gli Amici della Ronchella hanno offerto un ottimo e riscaldante vin brulè, che in questa fresca serata è stato molto gradito, creando un piacevole clima conviviale

Pasquetta sotto la Croce

Come vuole la tradizione, consolidata durante gli anni, il lunedì dell’Angelo ci siamo ritrovati presso la croce del Boscone per la Messa. Il parroco don Alessandro, che con alcuni parrocchiani ha raggiunto per la prima volta a piedi il colle della Maresana, ha potuto apprezzare la bellezza del nostro territorio, visto da una posizione unica e particolare.
Successivamente, con don Diego, alle ore 11.00 ha concelebrato la Santa Messa, ricordando in modo particolare tutti i volontari defunti che hanno svolto il loro servizio nell’ Associazione Antincendio Boschivo e Protezione Civile di Torre Boldone.
La giornata fresca ma soleggiata ha favorito una buona partecipazione di fedeli, seguita da un momento di festa offerto e condiviso con i volontari 
dell’ Associazione Antincendio Boschivo e Protezione Civile che, come ricordava don Alessandro nell’ omelia, svolgono un ottimo servizio,
spesso nascosto, ma prezioso e gratuito, per tutta la Comunità.

La domenica delle palme

La mattina del 02 aprile, Domenica delle Palme, ci siamo ritrovati in oratorio dove il parroco don Alessandro ha benedetto i rametti di ulivo.
Dopo la preghiera e la lettura di un brano di Vangelo, i sacerdoti e i fedeli presenti hanno raggiunto in processione la chiesa parrocchiale, dove è iniziata la Santa Messa. Questa celebrazione, che ci introduce nel cammino della settimana Santa, è stata molto partecipata, soprattutto dalle famiglie con i bambini che hanno potuto ascoltare il brano di Vangelo della Passione, come da tradizione ben proclamato a tre voci. Al termine, la benedizione su tutta la Comunità, mentre sul sagrato sono stati distribuiti i rametti di ulivo da portare nelle proprie case. Nel pomeriggio, ci siamo ritrovati presso il cimitero per un breve momento di  preghiera e riflessione, accompagnati da don Alessandro e don Tarcisio. Infine, dopo la benedizione, tutti i fedeli presenti hanno deposto sulle tombe dei propri cari un rametto di ulivo, un piccolo gesto, semplice ma molto significativo.